Avendo origini siciliane adoro i cannoli con la ricotta e amo prepararli in casa nelle occasioni speciali.
Invece di comprare le scorze già pronte possiamo prepararle in casa con la ricetta di Marco V. e poi ingolosirli a piacimento cambiando la farcitura: gocce di cioccolato, granella di pistacchio, canditi, ecc…
Filomena ci insegna a preparare il Migliaccio col Bimby, il tipico dolce di carnevale della tradizione napoletana a base di semolino e ricotta 🙂
Si può fare sottile dividendo l’impasto in due teglie oppure più spesso utilizzandone una sola!
Un’altra ricetta dedicata alla Pasqua per prepararci alla ricca colazione della domenica 😀 Quando dovete far lievitare coprite sempre l’impasto con un panno o con della pellicola trasparente, in questo modo lo terrete al caldo favorendo la lievitazione 😉
Ingredients
3 uova
15/25 Grammi di lievito di Birra
250 gr di zucchero
100 gr di latte
650 gr di farina
80 gr di olio di semi
80 gr di strutto
1 arancio (scorza grattugiata e succo a parte)
1 limone (scorza grattugiata e succo a parte)
50 gr di anice ( la sambuca va benissimo)
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di vanillina
Istruzioni
Mettete nella cioccola le scorze di arancio e limone insieme allo zucchero e lavorate 10 secondi a velocità 9.
Aggiungete le uova, il succo dell’arancio e del limone e lavorate per 20 secondi a velocità 6.
Togliete l’impasto dal boccale e aggiungete nella ciotola, anche sporca, il latte, lo strutto e il lievito e lavorate a 37°C per 30 secondi a velocità 2.
Aggiungete circa metà della farina (300 gr) ed impastate 1 minuto e mezzo a velocità spiga.
Lasciate riposare l’impasto coperto per mezz’ora (quando si tratta di lievitazione, più tempo avete meglio è).
Aggiungete all’impasto l’olio, le uova lavorate inizialmente, la sambuca, la vanillina, la cannella e la farina rimanente e amalgamate con le lame a velocità 5 fin quando non otterrete un composto omogeneo, dopodiché lavorate 4 minuti a velocità spiga.
Lasciate riposare l’impasto per circa 40 minuti, dividete l’impasto in due stampi lavorando a mani unte e lasciate lievitare nuovamente per circa un’ora o più in un posto caldo (il volume dell’impasto deve essere circa il doppio).
Mentre aspettate la lievitazione accendete il forno, che va preriscaldato a 160°C, infornate e cuocete per una mezz’ora abbondante.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.